Questa iniziativa è nata con il duplice scopo di salvare la documentazione tecnica storica e di renderla facilmente fruibile a coloro che praticano attività amatoriali.
E’ abbastanza evidente che questo patrimonio, pur facendo parte della nostra storia e dei nostri costumi, non ha ricevuto le stesse attenzioni di quello umanistico, letterario e artistico, con la conseguenza di non essere adeguatamente conosciuto e valorizzato e di subire un progressivo depauperamento.
Promotore dell’iniziativa è stato Attilio Mari che nella sua lunga esperienza di lavoro come progettista in vari settori industriali, nonché come modellista ferroviario, collezionista e restauratore delle proprie auto d’epoca, ha sperimentato personalmente le difficoltà, via via crescenti negli anni, che si incontrano quando si cerca di rintracciare la documentazione tecnica ormai in disuso e il più delle volte sconosciuta anche alle nuove maestranze.
La raccolta ed il censimento digitale di questo materiale, che rappresenta una interessante base di partenza e un incentivo a continuare, il servizio, fiduciosi della partecipazione di tutti coloro che, avendo a cuore questo problema, metteranno a disposizione il proprio materiale e una piccola parte del proprio tempo.
Per saperne di più chiama la segreteria CCI il responsabile del REGISTRO ITALIANO CLASSIC