Il 26 giugno al primo appuntamento del Brianza Epocar
Al primo appuntamento del Brianza Epocar a Briosco organizzato dal Classic Club con la Fondazione Giovanni Amodeo hanno risposto una quarantina di equipaggi. Dopo esserci trovati nel piazzale della Residenza per anziani “Rita e Luigi Gelosa” in prima mattinata, le vetture scortate dai motociclisti del Motoclub Capriano sono partite alla volta di Arosio località il Nibbio per la visita guidata all’osservatorio ornitologico della Fondazione Bama-Fein, una delle più impegnate a livello europeo nello studio degli uccelli migratori. Qui la dottoressa Magnani e il dottor Fassi hanno guidato con competenza i partecipanti lungo un antico percorso, il complesso boschivo risale al 1700, ed hanno spiegato le modalità, a livello scientifico, dell’inanellamento dei volatili.
Quindi gli equipaggi si sono trasferiti a Briosco nel piazzale del mercato per la prova cronometrata di abilità a tempo imposto. Alle 13 tutti di nuovo alla Residenza Gelosa dove il personale della Hospita, la società che gestisce le residenze della Fondazione, aveva allestito un aperitivo sotto il gazebo in giardino ed il pranzo nel salone interno. Qui ci aspettavano già i numerosi invitati, le autorità locali e gli amici.
Durante il ricco pranzo il nostro socio Giandomenico Amodeo con il Sindaco Anna Casati hanno introdotto il Dottor Ciceri rappresentante della Associazione Cancro Primo Aiuto beneficiaria dell’evento che ci ha illustrato lo scopo e le attività della Associazione. Momento di commozione ha suscitato l’ingresso della Signora Luciana, ospite della struttura, che ha aperto le premiazioni, premi consegnati al Dottor Lonati, Presidente di Hospita, al Presidente del Classic Club Italia Domenico Semprini al socio Paolo Ciprandi, agli sponsors. e collaboratori.
Ai primi classificati per la prova di abilità l’equipaggio numero 23, Cais Costantino e Jannch Nora su MG B del 1965, la vettura più votata dei partecipanti è stata la NSU Prinz L4 del 1969 di Cucchi Matteo, la giuria tecnica ha premiato la Lancia Stratos del 1976 (già di proprietà degli ex piloti Ernesto e Tino Brambilla di Monza) di Giuseppe Sgariboldi. I premi, consistenti in tre sculture in cotto raffiguranti San Cristoforo, offerti dalla fornace artistica di Corrado Riva. Infine taglio della torta e dessert in giardino dove a coronamento della bella festa sono arrivate una delegazione di festanti Alpini di Capriano ed un numeroso gruppo di motociclisti del Vespa Blub Bulciago.
Alle 17 saluti a tutti e l’arrivederci a Briosco il prossimo anno: una gran bella festa!