Bollo auto storiche regione Valle d’Aosta

Normativa tratta dal sito ACI per i bolli nella regione Valle d’Aosta (FONTE) aggiornato al 15-01-2016

I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica. L’esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico). Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di Euro 25,82 per gli autoveicoli e di Euro 10,33 per i motoveicoli.

La tassa forfettaria è dovuta per l’intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento. Questa tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche; se invece, circola, il conducente deve portare con sé la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perché è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia.

ATTENZIONE! La Legge 23 dicembre 2014, n.190  (Legge di stabilità per il 2015) all’art.1 comma 666 ha fatto venir meno l’agevolazione  per i veicoli ultraventennali, pertanto a decorrere dal 2015 questi veicoli sono nuovamente assoggettati al pagamento dell’ordinaria tassa automobilistica, a prescindere dal fatto che il veicolo sia posto o meno in circolazione..


 

TABELLA RIASSUNTIVA

AUTO E MOTO da 20 a 29 anni : TASSA DI POSSESSO BASATA SUI KW CON IMPORTO PIENO , indipendentemente che sia in possesso di attestazioni di storicità o meno.

AUTO con almeno 30 anni: TASSA DI CIRCOLAZIONE euro 25,82 annui

MOTO con almeno 30 anni: TASSA DI CIRCOLAZIONE euro 10,33 annui