Il raduno ha la durata di due giorni: si svolgerà tra Sebino, Val Camonica, Val di Scalve e Valle Seriana, nelle province di Brescia e Bergamo in due tappe di 137 e 82 Km divise ciascuna in due settori. Inoltre comprenderà due interessantissime soste culturali.
Programma Dettagliato
La partenza è fissata per Sabato 23 Settembre alle ore 14. Il punto di ritrovo è presso il Franciacorta Outlet Village di Rodengo Saiano (BS) dove sarà possibile arrivare per tempo e disporre di tutti i servizi logistici necessari (bar, ristorante) oltre che per eventuali acquisti.
Da subito saliremo sulle montagne dietro la Franciacorta per raggiungere Polaveno e ridiscendere con una bellissima vista sul lago Sebino verso Iseo. Per questioni di tempo dobbiamo poi percorrere un tratto abbastanza lungo (55 km) di superstrada per raggiungere Capo di Ponte in media Val Camonica.
Sistemate le auto nel posteggio, alle ore 16 avrà inizio la visita guidata al Parco Archeologico Comunale delle Incisioni Rupestri di Seradina e Bedolina. La visita durerà circa un’ora. In caso di maltempo la visita al sito sarà sostituita con la visita al Museo Archeologico di Capo di Ponte.
Per chi lo volesse sarà anche possibile sostare allo spaccio della C.I.S.S.V.A. Latteria Sociale della Val Camonica famosa per la formagella detta “Rosa Camuna”.
Alle 18 riprenderemo la strada ridiscendendo per un tratto la Val Camonica fino a Malegno. Qui il gioco comincia a farsi serio e da Malegno saliremo a Borno percorrendo la strada famosa per l’omonima corsa in salita.
Da Borno scenderemo a Dezzo in Val di Scalve per poi risalire al Passo della Presolana attraverso una bella salita più volte utilizzata anche dal Giro ciclistico d’Italia.
Da qui con un breve tratto in discesa concluderemo il secondo settore della giornata a Bratto, dove saremo ospiti del Grand Hotel Presolana per la cena del Sabato, il pernottamento e la prima colazione di Domenica. L’arrivo è previsto per le 19,30 per cenare attorno alle 20-20,30
La partenza per la seconda tappa è prevista entro le 8,45.
Nel breve 1° settore della seconda tappa raggiungeremo Clusone dove, dopo aver posteggiato le auto nella centralissima Piazza della Rocca, visiteremo con una guida professionale la Città di Clusone, pregevole borgo medioevale famoso per l’affresco della Danza Macabra e per l’orologio astronomico Fanzago.
Alle 11 ripartiremo per l’ultimo settore discendendo la Val Borlezza fino a raggiungere la Val Cavallina che percorremo per buona parte costeggiando il Lago di Endine.
Giunti a Grone devieremo sulla destra verso i Colli di San Fermo (1067 mt s.l.m.) e da qui in discesa fino a Sarnico.
Un ultimo breve tratto di strada in Franciacorta fino all’agriturismo Solive di Nigoline dove il raduno avrà termine con il pranzo conclusivo.
L’orario di arrivo è previsto per le 13 ed il pranzo subito dopo.