Questo meeting rappresenta una novità tra gli eventi organizzati dal Lancia Classic Team: sarà infatti un raduno itinerante che toccherà tre Regioni, quattro Province e non sarà per nulla statico e men che meno monotono. Finalmente le nostre “oldtimers” potranno sgranchirsi le ruote!
Faremo il giro del Lago di Garda, il punto di incontro sarà Desenzano e, dopo aver completato le iscrizioni, a piccoli gruppi di 4-5 vetture, percorreremo la Gardesana Occidentale per poi spostarci nel comune di Tremosine dove imboccheremo una delle strade più particolari del nostro Paese: la “Strada della Forra”. Questa carrozzabile si inerpica sinuosamente tra rocce e gole strettissime, un vero gioiello cesellato lungo la spaccatura del torrente Brasa. La strada fu costruita in quattro anni e inaugurata nel 1913 grazie alla spinta di Don Giacomo Zanini, uomo dal temperamento forte che diede un impulso all’economia locale con la costituzione di cooperative casearie e con lo sviluppo economico di Tremosine. In questo quadro rientra appunto anche la strada della Forra, quale risposta alla necessità di un collegamento tra l’altopiano e il lago.
Tornati sulla Statale Gardesana proseguiremo in direzione di Riva del Garda per raggiungere l’Acetaia del Balsamico Trentino a Cologna di Tenno (TN), una trattoria con un belvedere sul Lago di Garda di tutto riguardo. Visiteremo l’acetaia e la cantina, e, soprattutto, avremo anche il tempo di degustare le prelibatezze tipiche del ristorante. Dopo pranzo partiremo alla volta di Cavaion Veronese lungo la “Gardesana Orientale” (SS249 e SR249) e, dopo circa 70Km, raggiungeremo la Tenuta Preella Lamberti. Elisa e Marco ci accoglieranno nel loro casolare, avremo così il tempo di ritemprarci con la visita dei vigneti e la degustazione di vini tipici della zona: Rosè frizzante, bianco di Custoza, Chiaretto Bardolino e Bardolino Classico.
Dopo la visita ripartiremo alla volta del JHD Dunant Hotel di Castiglione delle Stiviere, una nuova e originale struttura alberghiera di Design che ci ospiterà per la cena e il meritato riposo. In base alle disponibilità, chi desidera potrà prenotare la camera che preferirà (ogni camera è decorata differentemente dalle altre), accordandosi con la Direzione del JHD Dunant Hotel.
Il giorno successivo, domenica 15 maggio, dopo la colazione partiremo per andare a Solferino. Tra il 23 e 24 giugno 1859 a Solferino si fronteggiarono le truppe Franco-Piemontesi e quelle Austriache; fu una delle battaglie più cruente del nostro Risorgimento. Per darvi un’idea nel campo di battaglia c’erano quasi 270.000 uomini e 7.600 rimasero uccisi! Il combattimento fu così feroce che Henry Dunant, benefattore svizzero, organizzò con le popolazioni locali i primi soccorsi per alleviare le sofferenze dei soldati feriti. Questo rappresentò la nascita della Croce Rossa. Mete della nostra visita a Solferino saranno la Rocca e il Museo Risorgimentale. Infine allieteremo il palato alla Locanda “All’Avanguardia”, il cui titolare, Maurizio, custode delle ricette tradizionali della zona, ci vizierà con le sue prelibatezze.
