11 Settembre – 3° Rotary Hystorica

locandina-rotary-2016

programma-rotary-2016

Il ricavato sarà devoluto al Gruppo Andy di Abbiategrasso per l’acquisto di un pullmino attrezzato per il trasporto dei ragazzi con disabilità motor

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE (versione testuale)

8,30 – 9,30: Ritrovo ed accrediti ad Abbiategrasso, Piazza Castello. Il Castello di Abbiategrasso fu costruito nel 1280 da Ottone Visconti e poi ampliato nel 1381 da Gian Galeazzo Visconti e successivamente da suo figlio Filippo Maria Visconti nella prima metà del 15° secolo per rendere sempre più piacevole il soggiorno della sua amante Agnese del Maino e della sua unica figlia legittimata Bianca Maria Visconti.
Dopo il periodo Visconteo e quello Sforzesco, durante la dominazione spagnola, ha subito un progressivo declino fino alla decisione di abbatterlo che fortunatamente non fu eseguita completamente. Oggi è sede della biblioteca, di uffici Comunali e della Pro Loco di Abbiategrasso. Colazione presso caffetteria Bar Il Castello.

9,30 – 10,50: Partenza da Abbiategrasso con destinazione Vizzola Ticino (presso aeroporto di Malpensa) per circa 45Km, si attraverserà la Valle del
Ticino che è situata in parte in territorio elvetico e in parte fra Lombardia e Piemonte; in territorio italiano è tutelata, per la parte lombarda, dal Parco lombardo della Valle del Ticino, e per la parte piemontese dal Parco naturale del Ticino.
La Valle del Ticino, nel suo complesso, ha ottenuto nel 2002 il riconoscimento di Riserva della Biosfera nell’ambito del Programma Man and Biosphere (MAB) dell’Unesco. A seguito del recente ampliamento la Riserva oggi copre una superficie di circa 150.000 ha (Riserva della Biosfera).

10,50 – 12,50: “Benvenuti a bordo” VOLANDIA – PARCO e MUSEO del VOLO Via per Tornavento 15, Case Nuove, Somma Lombardo (VA). Guardati intorno i mattoni e il legno davanti ai tuoi occhi sono i testimoni della sfida fra l’uomo e il cielo. Sei a Volandia, immerso nella storia dell’aviazione e delle aziende che hanno reso possibile il sogno di volare. Il museo è diviso in sette aree: le forme del volo, l’ala fissa, l’ala rotante, il padiglione spazio, i droni, gli aeromodelli e l’area bimbi. Racconta l’epopea aeronautica in tutte le sue forme.

12,50 – 13,50: Ritorno ad Abbiategrasso verso l’ex Convento dell’Annunciata dove si svolgerà il pranzo. Il Convento dell’Annunciata fu costruito per volontà di Galeazzo Maria Sforza in risposta ad una grazia ricevuta. Fu realizzato secondo le esigenze dei Frati Minori dell’Osservanza di San Francesco che avevano un forte legame sia con la società dell’epoca che con la famiglia ducale: venne realizzato con le due aule (una per i fedeli e una per i frati) divisi da un tramezzo riccamente decorato oggi non più esistente. Nel 1997 il Comune di Abbiategrasso acquistò il complesso dando inizio, grazie ad alcuni finanziamenti, a varie campagne di restauro che si sono concluse nel 2007 e che hanno portato alla luce un meraviglioso ciclo di affreschi realizzato nel 1519 da Nicola Mangone da Caravaggio, detto il Moietta.

13,50 – 16,30: Pranzo

16,30 – 17,00: Premiazioni, saluti ed un arrivederci al prossimo anno